Honda Italia è dotata di un sistema che ha lo scopo di facilitare il miglioramento continuo attraverso il coinvolgimento diretto degli Associati.
Questo sistema racchiude e integra tutti gli strumenti, individuali e di gruppo, e i momenti di vita aziendale che permettono di suggerire idee di miglioramento, segnalare problemi e proporre contromisure.


NIQI
New Ideas & Quality Improvement: gruppi di lavoro spontanei presentano progetti con l’obiettivo di innovare o accrescere in termini di qualità prodotti, processi o il proprio ambiente di lavoro. I partecipanti, dopo il primo step di selezione, che li vede protagonisti di una convention locale nella Factory di appartenenza, hanno la possibilità di accedere alla seconda fase di valutazione a livello europeo, nella quale hanno la possibilità di interfacciarsi con i colleghi della regione Europe-Africa-Middle East.
Best Quality Award
I lavori presentati in occasione del Best Quality Award sono focalizzati sul miglioramento degli indicatori della qualità dei processi e delle attività tecniche.
Al contest annuale partecipano tutte le Factory Honda e il riconoscimento della qualità dei lavori presentati è globale.


Technical Exchange Festival
Come i Circoli di Qualità, il Technical Exchange Festival è una competizione a livello europeo e mondiale durante la quale i vincitori che parteciperanno all’evento mondiale sono selezionati durante l’evento europeo. La tecnologia, strumenti, attrezzi, utensili, soluzioni innovative per l’automazione, processi per essere conformi a Industry 4.0 sono il focus del Technical Exchange Festival.
Pan-E Green Conference
Dedicata ai temi legati alla salvaguardia ambientale come risparmio energetico, riduzione delle emissioni e uso di energia rinnovabile, la Pan-E Green Conference è l’evento europeo a cui accedono le migliori proposte a livello locale. I selezionati all’evento europeo accedono alla convention mondiale che si svolge ogni tre anni.


HIS – Idea
Il progetto HIS – Idea, nato nel 2017, si articola invece nelle segnalazioni Hakken grazie al quale ciascun dipendente può essere parte attiva come “sensore” di qualunque anomalia presente nelle attività aziendali e proposte Kaizen grazie al quale è possibile suggerire indicazioni e soluzioni rapide agli aspetti potenziabili dei processi aziendali.